Dornbracht avvia un progetto di cooperazione con l'Università di Scienze Applicate di Augsburg

Iserlohn, 23 maggio 2024

Transformative Spaces: Dialogo creativo con l'Università di Scienze Applicate di Augsburg: Dornbracht ha invitato gli studenti dei corsi di “Interactive Media” e “Transformation Design” a riscoprire il bagno come spazio di trasformazione nell'ambito di un progetto comune nel semestre invernale 2023/2024. I risultati di questo processo creativo sono concetti di design ispirati che combinano esperienze virtuali e fisiche.

Scarica qui il materiale per la stampa e le immagini

Nuove prospettive su realtà in evoluzione
“Le generazioni più giovani si trovano di fronte alla prospettiva di realtà di vita radicalmente cambiate. Per dare forma a un futuro sostenibile, è quindi importante familiarizzare con la loro immaginazione e la loro ricchezza creativa di idee”. Questo ha spinto Dornbracht a dare ai giovani designer dell'Università di Scienze Applicate di Augusta una piattaforma per le loro visioni. Lo scambio con i giovani talenti ha generato impulsi entusiasmanti che rivelano nuove prospettive e influenzano i futuri processi di innovazione.

All'inizio del progetto, gli studenti hanno esaminato idee consolidate di spazialità e materialità, ad esempio attraverso l'uso sperimentale dell'intelligenza artificiale e della realtà aumentata e virtuale. Il bagno è stato concepito come un luogo di ritiro per la rigenerazione fisica e mentale. Gli studenti hanno lavorato con elementi personalizzati per trasmettere un senso di sicurezza e protezione: L'idea era che la stanza stessa si adattasse alle mutevoli esigenze, agli stati d'animo e alle routine degli utenti del bagno. Passo dopo passo, sono stati sviluppati diversi approcci che integravano la trasformazione dei materiali e delle forme e il cambiamento dinamico dell'ambiente circostante come leitmotiv”.

Sempre in movimento: idee trasformative per il bagno del futuro
“Diversi concetti insoliti sono il risultato di questo processo: “Shifting Sink” è un lavabo interattivo e cinetico che può assumere forme diverse a seconda dei parametri di umore inseriti. I numerosi componenti a nido d'ape che compongono il lavabo provengono da una stampante 3D e invitano a toccarli direttamente.

Per “Living Tiles”, invece, alle proprietà delle classiche piastrelle da bagno è stato aggiunto un elemento uditivo e visivo. L'intelligenza artificiale è stata utilizzata per creare forme astratte e traslucide, materializzate ancora una volta con la stampa 3D. In combinazione con le animazioni proiettate, le piastrelle prendono vita in modi diversi.

“Eco Arc”, invece, ruota attorno all'integrazione di componenti organici nel bagno e promuove il ritorno della natura negli spazi creati dall'uomo. Una struttura in legno a forma di cubo funge da classico modulo per il bagno, ma viene riempita di muschio, terra e semi. Un time lapse mostra come le piante in crescita si sviluppano liberamente nella stanza e creano un legame con l'ambiente circostante.

“Transformative Spaces” diventa così un'installazione che offre nuove prospettive sull'architettura del bagno e sui rituali igienici consolidati grazie alla combinazione di tecnologia, natura e personalizzazione. Gli approcci dissolvono i componenti statici, creano nuovi stimoli sensoriali con l'aiuto del movimento, del suono o della luce e offrono così un'esperienza immersiva nel bagno che tiene conto dello stato emotivo dell'utente.

Esperienza pratica entusiasmante per gli studenti, ispirazione per Dornbracht
“Il dialogo con terzi è una parte vitale del DNA di Dornbracht ed è indispensabile per mettere in discussione lo status quo dell'architettura e del design. La collaborazione con gli studenti dell'Università di Scienze Applicate di Augsburg lo dimostra ancora una volta. Sono profondamente colpito dalla ricchezza di idee, dalla creatività e dall'apertura con cui gli studenti si sono avvicinati a noi”. Il Prof. Andreas Muxel, che ha supervisionato il progetto insieme alla collega Prof.ssa Alessandra Zarcone, aggiunge: “Affrontare problemi reali è particolarmente motivante per gli studenti. Non vedo l'ora di vedere come le loro idee si rifletteranno nel bagno del futuro”. Ispirare ed essere ispirati: questa collaborazione è stata arricchente per tutti i partecipanti”.

L'attenzione del modulo non si è concentrata solo sul risultato finale, ma soprattutto sul processo in sé: i momenti di ispirazione reciproca, l'esplorazione delle possibilità e lo scambio congiunto durante gli incontri spalla a spalla e la presentazione dei risultati ad Augusta. Per gli studenti il progetto ha rappresentato un'importante esperienza pratica, mentre per Dornbracht un dialogo stimolante con creativi in erba. Oltre a Dornbracht e all'Università di Scienze Applicate di Augusta, è stata coinvolta anche l'agenzia creativa Meiré und Meiré. I professori incaricati erano il Prof. Andreas Muxel e la Prof.ssa Alessandra Zarcone. Gli studenti coinvolti sono stati Catharina Bierl, Christian Frey, Gina-Maria Gioia, Timo Holzmann, Lucilia Metzer, Andreas Outos, Bastian Rögele, Oliver Schunn, Lisa Schwabe e Dorian Spiegelhauer.

Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

Presskit Newsroom

Il materiale per la stampa e le immagini

Scaricate il materiale per la stampa e le immagini di questo comunicato stampa. Queste risorse sono disponibili per le vostre relazioni.

Contatti

Share Communication
Alessia Vallarino
Tel.: +39 3288986056
Email: av@share-pr.it

Dornbracht
Julia Hesse
Tel.: +49 2371 433-2117
Email: press@dornbracht.com

Dornbracht Newsletter

Registratevi ora alla newsletter Dornbracht per ricevere regolarmente informazioni sui nuovi prodotti, sui nostri servizi e sulle attuali tendenze del design.