Il materiale per la stampa e le immagini
Scaricate il materiale per la stampa e le immagini di questo comunicato stampa. Queste risorse sono disponibili per le vostre relazioni.
Perla a sud del Lago di Garda: il pittoresco borgo di Valeggio sul Mincio (Verona) si trova sulle rive dell’omonimo fiume, immerso in un incantevole paesaggio collinare. Qui, l’architetto Massimiliano Gamba e il suo team hanno sapientemente ristrutturato e ridisegnato un’abitazione sottoposta a vincolo. Le rubinetterie Dornbracht completano il progetto, pensato nei minimi dettagli
Scarica qui il materiale per la stampa e le immagini
Una dimora ricca di storia
Vicoli stretti, botteghe d’altri tempi, un ponte in mattoni secolare: l’antico borgo fortificato di Valeggio sul Mincio sprigiona il fascino di un luogo che sembra essersi sottratto al passare del tempo. Come racconta Massimiliano Gamba, chi desidera intervenire sulla struttura originaria di queste antiche case si trova di fronte a sfide importanti: “Fin dall’inizio, il nostro progetto ha oscillato tra visione poetica e concreta fattibilità tecnica”, afferma l’architetto. L’edificio residenziale da lui ristrutturato fa parte di una proprietà storica vincolata. Le torri del magnifico Castello Scaligero, complesso fortificato risalente al XIII secolo, si innalzano proprio alle sue spalle. Gli interventi sono stati quindi ridotti al minimo, con l’obiettivo imprescindibile di preservare l’eredità storica e la tradizione edilizia locale.
Sfida architettonica
I lavori di ristrutturazione e riqualificazione si sono concentrati principalmente sugli interni e sull’ampio giardino. Gamba e il suo team hanno scelto con grande consapevolezza materiali autentici. Gli spazi interni oggi coniugano estetica moderna e tradizione mediterranea: elementi in legno chiaro e scuro si alternano, affiancati da marmo nero e da una pavimentazione in piastrelle dal disegno deciso che racchiude l’intera tavolozza cromatica.
Dialogo tra luce e ombra
La cucina con zona pranzo segue gli stessi principi progettuali. È caratterizzata da un’estetica semplice ed essenziale, con pareti intonacate a vista verso le finestre. Sull’altro lato, la parete è rivestita in legno, conferendo alla stanza un dinamismo inatteso. Qui Tara di Dornbracht, nella finitura Dark Platinum spazzolato, si inserisce con discrezione: il colore scuro della rubinetteria è parte di un insieme armonico in cui luci, arredi, superfici di lavoro e perfino gli infissi sono perfettamente coordinati. Nella dependance con piscina, dove si trova una seconda cucina, la versione classica di Tara sull’isola crea invece un piacevole contrasto con le superfici in legno e le pareti color crema.
Bagni luminosi e spaziosi
Anche nei bagni viene ripreso il sofisticato gioco di contrasti tra chiaro e scuro. Il bagno principale si distingue per una palette quasi completamente bianca – dalle tende al lavabo a bacinella, fino ai rivestimenti in marmo dalla delicata venatura. La rubinetteria Meta in Dark Platinum spazzolato e gli elementi coordinati nella doccia – sempre firmati Dornbracht – creano un netto contrasto che equilibra l’atmosfera luminosa e ariosa. Un effetto simile si ritrova anche nel piccolo bagno ospiti, dove la raffinata finitura dialoga armoniosamente con il lavabo minimalista.
Bellezza discreta, senza tempo
Ora che il processo creativo si è concluso, Massimiliano Gamba si dichiara orgoglioso del risultato e delle persone che hanno contribuito a realizzarlo: “Mi piace pensare che tutta la passione riversata nel progetto si esprima come pura bellezza. Una bellezza discreta e senza tempo, che non si lascia influenzare dalle mode passeggere. Mies van der Rohe ci ha insegnato che un progetto non è finito quando non c’è più nulla da aggiungere, ma quando non c’è più nulla da togliere. È con questo spirito che abbiamo progettato la casa”, conclude l’architetto.
Scaricate il materiale per la stampa e le immagini di questo comunicato stampa. Queste risorse sono disponibili per le vostre relazioni.
Share Communication
Alessia Vallarino
Tel.: +39 3288986056
Email: av@share-pr.it
Dornbracht
Julia Hesse
Tel.: +49 2371 433-2117
Email: press@dornbracht.com