Le ville e le tenute di Acqualina

4197-01v2 ©2019 Dan Forer

A pochi minuti dall'epicentro del glamour, della bellezza e dell'eccitazione di Miami

Di recente abbiamo incontrato Isabel Tragash, direttrice di STA Architectural Group, che ci ha dato un'idea delle due case The Estates at Acqualina e The Mansions at Acqualina, chiamate collettivamente "Acqualina". Conosciuta per la sua vasta esperienza nel design, Isabel dirige il dipartimento di interior design di STA, un'istituzione rispettata nella comunità architettonica di Miami Beach. Ci ha parlato del suo approccio al design e di come non si sia mai troppo preparati quando si affronta un progetto di questa portata e lusso. Continua a leggere per saperne di più.

Salve Isabel. Lei dirige il dipartimento di interior design della sua azienda, la STA Architectural Group. Ci racconti qualcosa della Sua azienda in poche frasi.

Sin dalla sua fondazione nel 1985, STA ARCHITECTURAL GROUP è stato guidato dai coniugi Todd e Isabel Tragash. Insieme, hanno costruito uno studio con designer di talento e un eccellente portfolio di lavori nazionali e internazionali. STA è specializzata nell'architettura e nell'interior design di alto livello, con lavori che spaziano dalle esclusive abitazioni private all'ospitalità.


Non capita tutti i giorni di presentare un designer con 35 anni di esperienza che è anche in prima linea in una fiorente comunità di design come quella di Miami. Qual è la parte migliore della progettazione per i clienti del sud della Florida?

Il sud della Florida è la destinazione dei viaggiatori che vogliono godersi uno stile di vita rilassato in un'eccitante città cosmopolita. Miami è diventata un centro per l'arte, il design e il cibo. È un privilegio progettare per una clientela diversificata e ben informata che apprezza un senso di eleganza senza sforzo e benessere personale.


Si ricorda la prima stanza che L'ha colpita?

Molti luoghi mi hanno colpito, ma uno che ricordo di più è stata la mia inaspettata visita alle Therme Vals in Svizzera nel 2008, un anno prima che Peter Zumthor vincesse il Premio Pritzker. L'edificio è parzialmente scavato in un pendio di quarzo, gli interni sono magistralmente progettati e si sperimenta l'oscurità totale in contrasto con le aperture delle finestre perfettamente composte che offrono una vista sul pittoresco paesaggio di Vals. Il gioco dell'architetto con la luce e la materialità in questo spazio sotterraneo è magnifico.

4197-02v2 ©2019 Dan Forer
High resolution 4197-08 c2019 Dan Forer

Ci parli del lavoro su Acqualina. Come ci si approccia a un progetto di questa portata e lusso?

L'approccio del mio studio a progetti come Acqualina è ricerca, ricerca e ricerca. Cerchiamo elementi di design che facciano risaltare alcuni luoghi rispetto ad altri. Ricerchiamo in particolare grandi hotel, residence e spa nelle principali città del mondo. Prendiamo idee e le espandiamo o le modifichiamo per adattarle allo stile di vita del sud della Florida. Prestiamo attenzione anche a ciò che attrae i nostri clienti e a ciò che è importante per loro.

Quali sono state alcune delle sfide di questo progetto?

Cerchiamo sempre di superare ciò che abbiamo fatto prima, e questa può essere una bella sfida.

Per Acqualina avete selezionato diversi prodotti Dornbracht, tra cui CL.1, IMO e LISSÉ per il bagno e TARA ULTRA per la cucina. Data la Sua vasta conoscenza dei materiali unici, ci spieghi come ha selezionato il design e la finitura superficiale per completare le finiture a cui si rivolge.

Per la doccia principale, ci chiediamo sempre quale potrebbe essere l'esperienza più piacevole della doccia. Dotiamo ogni doccia padronale di una doccia a pioggia a filo soffitto, docce corporee, caratteristiche a cascata e infine un componente vapore. Adoro la sensazione e la dimensione traslucida dell'onice per una doccia padronale. Quando scelgo la rubinetteria e gli accessori, cerco rubinetti dalle linee forti e pulite che si integrino con la pietra e non entrino in competizione con essa.

La vostra azienda si è adattata molto bene al lavoro a distanza in questi tempi straordinari. Che cosa ha contribuito a rendere la transizione così fluida? Qual è stata la sfida più grande?

Tutto il nostro studio è rimasto completamente sorpreso dalla nostra capacità di lavorare da remoto. La tecnologia ha certamente contribuito a rendere la transizione senza soluzione di continuità, ma la tecnologia non avrebbe funzionato bene se non avessimo comunicato bene. Conduciamo costantemente charrette virtuali, scambiamo idee e critichiamo il nostro lavoro. Siamo venuti a patti con la situazione e non ho dubbi che abbia avvicinato il nostro studio. Abbiamo anche avuto buone esperienze con le nostre presentazioni virtuali ai clienti in patria e all'estero. Possiamo esaminare i loro piani e trasmettere idee di design con l'aiuto di immagini 3D e, affinché possano farsi un'idea, inviamo loro una serie di campioni prima della presentazione virtuale. La sfida più grande è che tutti i dipendenti possono accedere da remoto senza difficoltà tecniche.

L'anno è il 2020 e siamo appena entrati nel terzo decennio del XXI secolo. Cosa nota dello stato attuale dell'industria del design?

Il buon design è universalmente accettato e credo che in questo decennio abbiamo sviluppato una maggiore sensibilità nei confronti del design.


Vede alcuni desideri di design in voga tra i vostri clienti?

La tendenza è che la casa debba essere al servizio del proprio benessere. Questa tendenza continua, con richieste di sistemi integrati di purificazione dell'aria, esperienze di docce terapeutiche e uno spazio dedicato alla meditazione.


Qual è il prossimo passo? C'è qualcosa che dovremmo cercare?

Le persone trascorreranno più tempo nelle loro case e progettare il loro benessere personale sarà una priorità. Sarà necessario integrare l'esercizio fisico, il rilassamento e il lavoro da casa. La qualità della luce, dell'aria e dell'acqua sarà altrettanto importante.

Scoprite questa e altre serie di design

Scoprite le superfici Dornbracht

Dornbracht Newsletter

Registratevi ora alla newsletter Dornbracht per ricevere regolarmente informazioni sui nuovi prodotti, sui nostri servizi e sulle attuali tendenze del design.