Una ristrutturazione del loft a Zurigo

Iserlohn, 20 settembre 2022

Aggiornamento del design senza tempo con rubinetteria Dornbracht: La riconversione di un loft residenziale a più piani nel quartiere alla moda di Zurigo Sulzer-Escher-Wyss da parte di Huggenbergerfries riesce a trovare il difficile equilibrio tra vecchio e nuovo, futuro e passato. Soprattutto, però, il progetto è un modello da seguire, anche grazie alla strategia di design senza tempo di Dornbracht. Dimostra come sia possibile coniugare sostenibilità e standard di design.

La città di Zurigo è nota per la sua attenta gestione degli edifici esistenti, in questo caso la rivitalizzazione di un ex sito industriale in un vivace quartiere urbano. Il progetto “Schiffbau” realizzato da Ortner & Ortner in un'ex fucina di caldaie non solo comprende un concetto di riconversione del vecchio edificio industriale, ma è anche un buon esempio di un sensibile ulteriore sviluppo del sito. Un nuovo edificio per i laboratori, le prove e gli uffici del teatro completa l'edificio esistente e consente anche l'integrazione di tre piani residenziali al centro del complesso. In questo modo, componenti storiche e contemporanee si intrecciano per formare un nuovo blocco edilizio urbano.

Piccolo intervento, grande effetto
L'appartamento ristrutturato da Huggenbergerfries fa parte del complesso Schiffbau. Due premesse caratterizzano la conversione: un uso sostenibile delle risorse e il tentativo di preservare la finezza dell'edificio esistente e renderla visibile. L'equilibrio tra la conservazione della sostanza architettonica e il racconto della storia ha richiesto astrazione e precisione. Gli interventi strutturali più importanti nello spazio abitativo a due piani sono stati la scoperta del soffitto in cemento a vista e le suggestive travi in acciaio, che alludono al fascino industriale della zona. Come reminiscenza della precedente produzione navale in loco, sono state integrate nel piano superiore anche due aperture a forma di oblò. Queste nuove relazioni visive permettono un dialogo tra gli ambienti, con un effetto sorpresa: uno degli oblò collega il grande bagno con la zona giorno e permette all'osservatore di avere scorci e visioni inaspettate nel luogo in cui normalmente sarebbe appeso uno specchio.

La longevità come concetto
Il tema “Black & White” è già presente nella tromba delle scale, che si snoda su tre piani. Questo tema attraversa l'intero loft residenziale ed è particolarmente evidente nei bagni. Il chiaro linguaggio di design esistente del bagno principale è stato leggermente adattato ed elevato con un trucco semplice ma efficace: La vernice bianca copre le piastrelle a mosaico precedentemente colorate e rende la stanza lo sfondo perfetto per l'uso di rubinetteria Dornbracht. Anche le installazioni sono state preservate: I prodotti a scomparsa esistenti dal 2000 sono stati mantenuti e semplicemente dotati di nuovi accessori. Poiché questo funziona anche attraverso le linee di design, la rubinetteria MEM con la sua estetica elementare è ora montata sul precedente corpo nascosto dell'archetipo Tara.

Effetto attraverso l'astrazione
Analogamente all'uso del teatro al piano terra, lo spazio funzionale del bagno si trasforma in un palcoscenico emozionante. In linea con il concetto “Black & White”, una rubinetteria MEM in nero opaco fa da sfondo al lavabo grigio-nero, mentre una MEM in bianco opaco circonda elegantemente la vasca da bagno. Dal punto di vista formale, il chiaro linguaggio di design della serie di miscelatori, creata da Sieger Design, è sobrio e attira lo sguardo con la sua silhouette fluida verso la forma più originale di presentazione dell'acqua. Questa impressione è rafforzata dalla precisa demarcazione tra i mobili grigio-neri e le superfici bianche, accentuata dall'illuminazione.

Il concetto viene ripreso anche nel secondo bagno: Sullo sfondo della stanza bianca astratta, la doccia a pioggia Dornbracht recentemente integrata in nero opaco dispiega tutto il suo effetto. Anche il bagno degli ospiti segue la massima di creare nuovi mondi con misure minime. Il rispettivo sfondo è il palcoscenico per il dialogo tra le rubinetterie: Meta in nero opaco è utilizzato nella doccia con una cornice grigio scuro e sul lavabo con piastrelle bianche. Altri accessori Dornbracht si inseriscono perfettamente nel concetto e fanno sembrare l'ambiente come se fosse stato ricavato da un unico stampo.

Anche un miscelatore Dornbracht entra in cucina. In perfetta armonia con la cucina Bulthaup esistente, il nuovo miscelatore da cucina Tara Ultra riprende il concetto di costruzione. Come miscelatore monocomando professionale in platino opaco, il prodotto simboleggia il nuovo, mentre l'aspetto dei blocchi di vetro ricorda il carattere industriale dell'architettura circostante.

La ristrutturazione è un buon esempio di come la sostenibilità possa essere implementata in termini di risparmio di risorse: attraverso un design ben studiato, ma anche attraverso la modularità delle collezioni, resa possibile da strategie di design a lungo termine.

Contatti

Share Communication
Alessia Vallarino
Tel.: +39 3288986056
Email: av@share-pr.it

Dornbracht
Julia Hesse
Tel.: +49 2371 433-2117
Email: press@dornbracht.com

Dornbracht Newsletter

Registratevi ora alla newsletter Dornbracht per ricevere regolarmente informazioni sui nuovi prodotti, sui nostri servizi e sulle attuali tendenze del design.