Villa il Gioiello: un gioiello rinascimentale modernizzato in Toscana

Iserlohn, 20 agosto 2024

Villa il Gioiello si erge tra le colline intorno a Firenze come il soggetto di un dipinto romantico: grazie a un sofisticato dialogo tra elementi storici e moderni, lo studio italiano Pierattelli Architetture ha completamente reinterpretato l'antica dimora. Gli interni su misura sono arricchiti da numerose opere d'arte importanti del XX secolo. Le rubinetterie di Dornbracht si integrano perfettamente nel concept generale.

Scarica qui il materiale per la stampa e le immagini

Incanto del passato

Nascosta a metà tra alberi e antiche mura di pietra, la villa si trova nel cuore delle colline toscane. Pierattelli Architetture ha completamente rinnovato gli interni dell’edificio secolare di 700 metri quadrati nel 2024. Lo studio si è posto l’obiettivo di preservare l’incanto del passato, senza però trascurare le esigenze di un’abitazione moderna. Inoltre, il progetto ha dovuto valorizzare la collezione d’arte del proprietario, che comprende numerose opere di famosi artisti e scultori del dopoguerra, tra cui Alighiero Boetti, Ettore Spalletti e Mario Schifano.

Materiali pregiati e dettagli su misura: Elementi architettonici originari, come la loggia affacciata sul giardino e la grande sala con volte a crociera, sono stati preservati durante i lavori di ristrutturazione, insieme ai numerosi archi. Allo stesso tempo, l’uso generoso di materiali naturali come marmo, travertino, legno di teak e noce ha modificato in modo sottile l’aspetto degli interni. Al piano terra, moderne composizioni di divani in tonalità crema e beige creano un contrasto con l’eleganza sacra delle volte a crociera e del maestoso camino. Questo gioco di contrasti caratterizza tutto l’interior design: come quando opere d’arte pop si affiancano a vecchie travi in legno o singoli elementi di arredo aggiungono inaspettati tocchi di colore.

Per realizzare il concept di design con la massima precisione, Pierattelli Architetture ha creato in esclusiva numerosi mobili ed elementi d’arredo. Nella biblioteca spicca, ad esempio, una grande libreria geometrica con pannelli laterali in ottone spazzolato. Nella camera da letto principale, una scala in noce con parapetto in vetro colpisce per la sua presenza scenica.

Le rubinetterie Dornbracht in cucina e nei bagni: Nella cucina classica in stile toscano, le ante in teak scuro si abbinano con eleganza ai piani di lavoro in marmo, caratterizzati da sottili texture grigio chiaro. Insieme alle superfici in acciaio inox del maestoso piano cottura, il rubinetto Elio in platino spazzolato completa l’ensemble elegante. Anche nei bagni, le rubinetterie Dornbracht contribuiscono in modo decisivo all'estetica degli spazi: nel bagno principale, dove il marmo bianco di Carrara, il marmo verde delle Alpi e il legno di noce si alternano, i rubinetti Vaia in oro spazzolato (23,9kt) creano un'atmosfera discreta e lussuosa. Le forme equilibrate e elegantemente ridotte dei rubinetti, progettate da Sieger Design, contribuiscono a unire il vecchio e il nuovo. Una vasca da bagno freestanding e la doccia esperienziale Aquamoon sottolineano l'atmosfera mondana. Negli altri bagni, i rubinetti Vaia in platino spazzolato sono integrati in modo sobrio nel design, lasciando spazio al marmo pregiato di Carrara come protagonista.

Presskit Newsroom

Il materiale per la stampa e le immagini

Scaricate il materiale per la stampa e le immagini di questo comunicato stampa. Queste risorse sono disponibili per le vostre relazioni.

Contatti

Share Communication
Alessia Vallarino
Tel.: +39 3288986056
Email: av@share-pr.it

Dornbracht
Julia Hesse
Tel.: +49 2371 433-2117
Email: press@dornbracht.com

Dornbracht Newsletter

Registratevi ora alla newsletter Dornbracht per ricevere regolarmente informazioni sui nuovi prodotti, sui nostri servizi e sulle attuali tendenze del design.