Il materiale per la stampa e le immagini
Scaricate il materiale per la stampa e le immagini di questo comunicato stampa. Queste risorse sono disponibili per le vostre relazioni.
Soluzioni su misura a partire da un singolo pezzo: Dornbracht Atelier offer infinite possibilità creative per personalizzare le rubinetterie. In questa intervista, i CEO di Dornbracht, Caroline Schmitt e Christian Ennenbach, spiegano come un’idea si trasformi in un pezzo unico straordinario e perché ogni prodotto personalizzato richieda dedizione e massima precisione.
Scarica qui il materiale per la stampa e le immagini
Signora Schmitt, perché avete deciso di posizionare Dornbracht Atelier come segmento aziendale separato?
Caroline Schmitt: Da 75 anni Dornbracht propone soluzioni personalizzate. Questa esperienza pluridecennale ci ha permesso di sviluppare un know-how unico nel settore delle rubinetterie custom. Con Dornbracht Atelier, questa competenza acquisisce oggi un nuovo significato strategico – come unità di business indipendente, affiancata ai segmenti bagno, spa e cucina. Questo riposizionamento risponde in modo mirato alla crescente richiesta di prodotti su misura nel mercato del lusso e nei progetti contract. Già nel 2024 Dornbracht ha raggiunto vendite a otto cifre con soluzioni personalizzate, senza alcuna attività di marketing attiva. Vogliamo quindi rafforzare ulteriormente la nostra leadership in quest’area
Come avviene il processo, dall’idea iniziale al prodotto personalizzato?
Caroline Schmitt: Tutto parte da una visione personale: una richiesta da parte di un architetto, designer, albergatore o cliente privato che va oltre la nostra gamma standard. Spesso si tratta di leggere modifiche a prodotti esistenti. Altre volte, invece, c’è l’esigenza di creare veri pezzi unici con forme particolari o materiali e colori inediti. Il concept si sviluppa attraverso un dialogo continuo con il cliente: si sperimenta, si prova, si cambia direzione e si ricomincia. Fino a raggiungere il risultato perfetto: un pezzo unico, realizzato su misura
Christian Ennenbach: In parallelo, verifichiamo i requisiti legati alla richiesta: l’idea è tecnicamente realizzabile? Come ottenere la forma desiderata? Di quali materiali abbiamo bisogno? In alcuni casi, si crea un prototipo iniziale, grazie alla stretta collaborazione tra sviluppo e produzione. Su questo prototipo si testano aspetti come l’effetto tattile, la resa delle finiture, le prestazioni e la facilità di montaggio. Quando tutti i parametri sono soddisfatti e siamo pienamente convinti del risultato, si procede con la realizzazione finale nel nostro stabilimento di Iserlohn.
Signor Ennenbach, cosa significa produrre a partire da un solo pezzo? Quali sono le sfide e cosa rende questo processo così speciale?
Christian Ennenbach: Gli elevati standard qualitativi sono uguali sia per i pezzi unici che per la produzione seriale. Ogni dettaglio deve essere perfetto. Questo approccio è possibile grazie alla grande flessibilità della nostra produzione, basata su un’elevata componente di lavorazione manuale. Il nostro personale si distingue per esperienza e continuità: il 57% dei dipendenti lavora con noi da oltre dieci anni, il 38% da più di vent’anni. Tutti condividono il livello di perfezionismo necessario per un compito così complesso – e naturalmente la passione. Trovo affascinante produrre a partire da un solo pezzo: alta tecnologia e capacità manifatturiera si combinano in modo straordinario – è la base per una libertà creativa assoluta.
Quanta lavorazione manuale richiede un prodotto realizzato da Dornbracht Atelier?
Christian Ennenbach: In quasi tutti i casi, il lavoro manuale supera di gran lunga i processi industriali. Si pensi ad esempio alla tecnica della martellatura, che può essere applicata alle maniglie, alla bocca di erogazione o ad altri elementi del rubinetto. È una tecnica tradizionale che conferisce alla superficie una struttura unica e inconfondibile.
Signora Schmitt, Dornbracht è davvero in grado di realizzare qualsiasi richiesta?
Caroline Schmitt: In linea di principio, tutto è possibile – purché rispetti i nostri standard qualitativi interni. Per questo verifichiamo attentamente ogni richiesta per stabilire se può essere realizzata nel nostro stabilimento di Iserlohn. Se la visione del cliente richiede competenze particolari, ci avvaliamo di partner selezionati della nostra rete. Condividono con noi la stessa concezione di lusso e qualità, la stessa passione per i dettagli e la conoscenza dei materiali. Perfetto esempio è la nostra collaborazione con Nature Squared, realtà che realizza intarsi artistici con materiali naturali insoliti, come gusci d’uovo o conchiglie. Per Dornbracht Atelier ha sviluppato una finitura utilizzando piume di fagiano. Le piume vengono applicate manualmente ai rubinetti e successivamente rivestite con una resina speciale, rendendo ogni pezzo un vero esemplare unico – un highlight assoluto in ogni ambiente bagno.
Christian Ennenbach: Quando sviluppiamo nuove forme, ci basiamo sui principi di design elaborati insieme a Sieger Design. Questi lasciano spazio alla creatività e all’individualità, garantendo al contempo che ogni soluzione personalizzata sia autentica e di altissima qualità. L’estetica iconica dei nostri prodotti resta spesso riconoscibile, pur venendo reinterpretata: è il caso, ad esempio, di una versione personalizzata del nostro Tara, con una finitura cangiante che varia tonalità a seconda della luce – un effetto straordinario reso possibile dalla moderna tecnologia PVD.
Che cosa imparate da questi progetti speciali e quale potrebbe essere l’evoluzione futura di Dornbracht Atelier?
Caroline Schmitt: Impariamo soprattutto cosa motiva davvero i nostri clienti. E cosa serve per realizzare le loro idee al 100%. Il nostro motto “Inspiring your vision” è insieme stimolo e aspirazione. Dornbracht Atelier continuerà a creare nuove connessioni inaspettate: questo nuovo segmento favorisce il dialogo, ci ispira a co-creare, ci spinge a lanciare edizioni esclusive e strumenti digitali innovativi. La nostra visione è chiara: vogliamo che Dornbracht Atelier diventi sinonimo a livello internazionale di lusso su misura nel settore delle rubinetterie di design – un simbolo di libertà creativa e lusso esclusivo.
Scaricate il materiale per la stampa e le immagini di questo comunicato stampa. Queste risorse sono disponibili per le vostre relazioni.
Share Communication
Alessia Vallarino
Tel.: +39 3288986056
Email: av@share-pr.it
Dornbracht
Julia Hesse
Tel.: +49 2371 433-2117
Email: press@dornbracht.com